slode01.jpgslode02.jpgslode03.jpgslode04.jpg

Disegnare la Calabria Greca

Il B&B Kalos Irtete Stin Chora con questa offerta intende offrire un corso di acquerello per avvicinare gli interessati alle tecniche utilizzate dai viaggiatori dell’800 per accompagnare con le immagini le descrizioni dei luoghi e delle genti calabresi che incontravano sul proprio cammino, tecniche riproposte ai viaggiatori di oggi per catturare e immortalare con il pennello i paesaggi incantati della Calabria Greca.

Il corso è rivolto a chi già conosce la tecnica dell’acquerello e vuole approfondire o sperimentarne nuovi aspetti, ma anche a coloro che le si avvicinano per la prima volta o che siano semplicemente appassionati di pittura. L’acquarello per le sue caratteristiche è la tecnica più indicata a catturare le sfumature della luce e la bellezza della natura dei paesaggi della Calabria Greca e permette di comunicare più di quanto si possa dire con le parole.

Programma:

Durata
7 giorni / 6 notti
Luogo Bova (RC) – Calabria greca

N° partecipanti
minimo n°2 persone massimo n°8

Sistemazione
camera doppia / matrimoniale con bagno in camera (possibilità di uso singola con supplemento)

Arrivo sabato pomeriggio
Partenza venerdì mattina

TARIFFE

Laboratorio di acquerello nella Calabria greca - 7 giorni / 6 notti
dal 01/01/2022
al 31/12/2022

Camera doppia

Camera singola

€ 650,00 a persona

€ 750,00 a persona

Pensione Completa 

Pensione Completa

La quota comprende 

formula all inclusive: 6 pernottamenti in B&B, 6 Prima colazione self service, 5  pranzi al sacco con bevande incluse, 6 cene in locale convenzionato con bevande incluse, (nel B&B utilizzo angolo cucina con possibilità di farsi the e caffè quando si vuole), n ° 5 giorni di corso di acquarello con insegnante dedicato dalle 10.00 alle 16.00, tutto il materiale necessario per il Corso di acquerello.

Docente del corso è l'Arch. Maria Porzia Cuppari

Argomenti del corso:

introduzione alla tecnica dell’acquerello: caratteristiche dei colori, combinazioni, sfumature, sovrapposizioni e luminosità
costruzione del paesaggio ed esecuzione degli sfondi: stesure di colore e velature
volumi degli antichi manufatti: studio e resa pittorica della tridimensionalità
prospettiva del paesaggio: tecniche per dare profondità all’acquerello
luci ed ombre: velature e contrasti
analisi dell’inquadratura e della composizione -  interpretazione di un soggetto

Profilo dell'Arch. Maria Porzia Cuppari

Consegue nel 1990 la Maturità artistica, si laurea in Architettura, abilitata alla Libera Professione di Architetto e all’insegnamento della Disciplina Artistica.
Insegna di Decorazione, sperimenta  nel tempo tecniche pittoriche che la portano a maturare una particolare e significativa attitudine all’interpretazione del paesaggio enplein air. Teorizzatrice dell’assunto che la conservazione del paesaggio non solo è determinata dalla conoscenza del luogo ma non può prescindere  della sua storia e dalle persone che lo animano, utilizza perciò le visite  e le  passeggiate per gli antichi sentieri per animare laboratori di comunità finalizzati a  portare avanti progetti condivisi e partecipati sulla conservazione del patrimonio costruito e sul miglioramento all’accessibilità urbana dello stesso.
Mantiene quale mezzo espressivo elettivo la rappresentazione eseguita a mano di schizzi in acquarello, perché solo controllando la fusione di toni si riesce ad ottenere un giusto effetto dei volumi. 
Oggi i suoi acquerelli sono diventati il mezzo principale con cui si propone al pubblico e al privato nel recupero conservativo dei luoghi. Immagini vere che rimangono prima ancora degli elaborati grafici e che portano la committenza a conoscere veramente  il paesaggio, appropriarsene e portarlo sempre con sé.  

Joomla templates by a4joomla