slode01.jpgslode02.jpgslode03.jpgslode04.jpg

Home


Il B&B KALÒS Ìrtete Stin Chòra si trova in Calabria nel Comune di Bova (Vùa), un delizioso borgo medievale in provincia di Reggio Calabria arroccato sulle pendici del Parco Nazionale dell’Aspromonte (entrato ad Aprile 2021  nella Rete Unesco Global Geoparks) , a 900 metri d’altezza e a 15 minuti dal mare. Bova fa parte dei "Borghi più belli d'Italia", è "Gioiello d'Italia" e per il TCI "Bandiera Arancione" e Borgo Americans friendly

Il Borgo di Bova, uno dei pochi paesi dell’Area grecanica in cui gli anziani parlano ancora il Greco di Calabria, è situato su una terrazza panoramica naturale da cui si può ammirare il Mar Ionio e l’Etna nella sua maestosità e imponenza.

La famiglia che lo gestisce offre ai propri ospiti la possibilità di vivere intensamente questo eccezionale microcosmo fatto di natura, storia, cultura, arte ed enogastronomia e di apprezzare l’ospitalità calabrese nel rispetto della loro privacy. Infatti il B&B, aperto nel 2010 e situato nel centro storico ma accessibile direttamente con l’auto, è stato completamente ristrutturato in modo che gli spazi fossero esclusivamente dedicati agli ospiti.

Le quattro camere, arredate in modo moderno e funzionale ognuna con il proprio bagno privato, e una terrazza affacciata sul mare fanno di questa struttura un piccolo gioiello.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

B&B in family KALÒS Ìrtete Stìn Chora 
Titolare Ghibaudi Alessandra

il B&B ha avuto l’attribuzione del marchio “B&B in family” e la classificazione “categoria medium” dalla Città Metropolitana di RC con Provvedimento n.3 Prot. 6650 del 17.01.2019. Adempimento obbligatorio in base alla L.R.34/2018 "Norme sulla classificazione delle strutture ricettive extralberghiere".


We speak English-Nous parlons Français - μιλάμε ελληνικά Καλαβρία λίγο

Via San Costantino 15 , di fronte a Via Pirgoli - 89033 BOVA (RC)
Autorizzazione Provincia RC n° 21 del 31/05/2010
Autorizzazione Comune di Bova n° 4 del 21/06/2010

E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell. (+39 ) 3294388662 - (+ 39) 3478334163 - Tel. (+39)0965762012
coordinate GPS: Nord 37 59.69663-Est 15 55.87932

 

VISITA IL SITO DEL PARCO NAZIONALE DELL'ASPROMONTE

 

 

La nostra storia: dall'ospitalità diffusa alla filoxenia

I gestori del B&B, cittadini attivi in questo processo di sviluppo locale, accompagnano gli ospiti che lo desiderano non solo nella conoscenza delle bellezze del proprio territorio ma anche nella consapevolezza che ognuno è determinante con le proprie azioni per lo sviluppo legalmente sostenibile del luogo in cui vive.
Infatti l’idea di fare un B&B nasce da una lunga esperienza di “ospitalità diffusa” (per “ospitalità diffusa” si intende l’esistenza di posti letto all’interno di antichi casalini rurali in borghi rimasti intatti a livello architettonico che vengono restaurati e a cui viene abbinata la presenza di punti di ristoro) iniziata quasi per caso agli inizi degli anni ’90 per merito di alcuni giovani che hanno fondato la Cooperativa San Leo di Bova.
Questa offerta ricettiva peculiare dell’Area (simile al modello inglese dei B&B a quello altoatesino dei garnì, a quello greco degli studios e a quello francese delle chambre d’hotès) si differenzia da tutti perché pone al centro la realtà come è, senza particolari stravolgimenti dell’assetto edilizio e della morfologia del sito (come invece potrebbe provocare la costruzione ex novo di strutture ricettive). Inoltre stimola la gente del luogo a ristrutturare le proprie case e mantenere vivo il centro urbano, in modo da non doverlo abbandonare. In questo modo il visitatore ha l’opportunità di instaurare con la famiglia ospitante un rapporto di conoscenza privilegiato che gli permette di entrare in contatto con il luogo e le sue tradizioni con maggiore facilità. La Regione Calabria nel frattempo ha istituito la possibilità di realizzare nei borghi la formula di accoglienza dell''Albergo diffuso, che si ritiene la prospettiva futura per l'evoluzione della ricettività nel Borgo di Bova.
L'esperienza dell'”ospitalità diffusa” ha portato la comunità a riscoprire un sentimento antico, la Filoxenìa , l'amore per il forestiero. Così come lo intendevano gli antichi Greci, la massima espressione dell'accoglienza, principio etico fondamentale per distinguere l’uomo "selvaggio e senza giustizia", come diceva Ulisse, da quello "ospitale e giusto". Un sentimento ancora ampiamente condiviso nella Calabria Greca e in particolare a Bova, dove l'incontro casuale viene spesso consacrato con la condivisione del cibo, del vino e del racconto, perchè chi incontri potrebbe essere un "DIO" che è disceso dall'Olimpo sulla terra, assumendo sembianze dei comuni mortali. E la Filoxenia è qualche cosa che rende unica Bova, finis terrae d'Europa affacciata sul Canale di Sicilia, in queste acque mediterranee che conservano le storie di chi, fin dall’antichità, ha rischiato e rischia anche adesso la vita per il sogno di un approdo ospitale. Bova, anch'esso abbandonato da molti suoi figli migranti, è diventato in quest'ultimo decennio la meta di stranieri che decidono di viverci recuperando antichi casalini, ed è la meta quotidiana di turisti culturali e naturalistici italiani ma soprattutto stranieri affascinati dalla cultura greco calabra e dalle bellezze del Parco Nazionale dell'Aspromonte, riconosciuto ad aprile 2021 Geoparco dalla rete Unesco Global Geoparks.

I nostri servizi


La colazione

Viene predisposta con prodotti alimentari commerciali confezionati che, dove possibile, cercano di rispondere alla logica dei prodotti alimentari a km Zero, detti anche a filiera corta (prodotti locali che vengono prodotti/somministrati/venduti nelle vicinanze) o a quella della produzione regionale: caffè, thè, cioccolata, latte, camomilla, tisane, cereali, dolci, pane, marmellate, formaggi, uova, affettati, succhi di frutta, frutta di stagione. Il cliente può fare colazione quando vuole e trova tutto a disposizione ma deve servirsi da solo. Inoltre può utilizzare l’angolo cottura al bisogno per farsi un caffè/the durante la giornata e tenere al fresco le proprie bibite.

Lavatrice
Nel B&B è presente una lavatrice per gli ospiti (può essere usata in determinate ore previa richiesta utilizzo ai gestori)

Ristorazione
Il B&B opera in sinergia con le seguenti realtà:

Ristorante grecanico con posti a sedere all’interno e all’esterno. Nel locale un enorme camino, cucina tipica genuina e di stagione  cell.3467159100

Agriturismo “KalosJero” con posti a sedere all’interno e all’esterno , terrazza panoramica e giochi per bambini. Cucina greco calabra e pizzeria cell.3663582213

Agriturismo “O uranò tu Vua-Il cielo di Bova” situato in un antico frantoio con posti a sedere all’interno e all’esterno è immerso in campagna tra gli ulivi . Cucina greco calabra e pizzeria cell. 3297162661

Ristorante/Macelleria/Vendita prodotti tipici  “Al  Borgo”. È un piccolo ristorante a gestione familiare con posti a sedere all’interno e all’esterno e cucina tipica locale cell. 3389006739

Rosticceria /Pizzeria da asporto “La lestopitta” con posti a sedere all’esterno e cucina tipica. Unico nella preparazione della “Lestopitta”cell.3492658552

Enoteca/Degusteria con posti a sedere all’interno e all’esterno e aperitivi tipici con vino di vitigni autoctoni prodotto dalla Cantina Sociale di Bova cell.3478786594

Ristorante La Taverna di Bova con posti a sedere all’esterno e all’interno e forno a legna .Pizzeria e  cucina tipica cell. Cell 3409120521- 3401216375

ESCURSIONI E TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

Le escursioni possono essere fornite direttamente dal B&B in quanto il marito della titolare , Pietro Romeo è Guida Ufficiale del Parco Nazionale dell'Aspromonte e Guida AIGAE,

Possono anche essere fornite dalla Coop. Naturaliter . Il riferimento è Andrea Laurenzano cell. 347 3046799 . Il sito è: www.naturaliterweb.it Naturaliter oltre ad escursioni giornaliere organizza anche viaggi di più giorni.

 

Le nostre camere

Il B&B ristrutturato ex novo nel 2010 si trova in una tipica casa a torretta e dispone di quattro camere tutte con bagno privato in camera (doccia), dotate di aria condizionata e riscaldamento autonomi, televisione, phon. L’uso esclusivo del piccolo angolo cottura e della terrazza con vista mozzafiato sul borgo e sul mare in cui poter fare beatamente colazione, permettono di assaporare la pace e la tranquillità che contraddistinguono l’antico Borgo di Bova, culla della cultura millenaria dei Greci di Calabria. In una camera al piano terra con ingresso autonomo e una piazzetta con pergola possono essere ospitate famiglie con max 2 bambini fino a 5 anni di età (soggiorno gratuito) a cui su richiesta e compresi nel prezzo vengono forniti servizi family friendly (passeggino, lettino, seggiolone). Sinergie tra il B&B e i punti di ristoro tipici di Bova (5 ristoranti , 1 enoteca di vini locali, 1 rosticceria tipica da asporto) e i soci locali dell’ Associazione delle Guide del parco dell'Aspromonte e dell'Associazione Italiana GAE (Guide Ambientali ed Escursionistiche) permettono di abbinare ai pernottamenti non solo la riscoperta degli antichi sapori enogastronomici della Calabria greca ma anche l’emozione di passeggiare e fare trekking in un ambito naturale unico connotato da fiumare, macchia mediterranea e habitat collinare e montano.

Le tariffe

Il B&B applica un’unica tariffa tutto l’anno, che come da prezziario comunicato alla Città Metropolitana di RC è la seguente:

  • € 60/die camera doppia/matrimoniale con prima colazione
  • € 40/die camera doppia uso singola con prima colazione
  • Bambini fino ai 5 anni gratuiti in lettino/culla 
  • Servizi family friendly gratuiti (lettino/culla, seggiolone, passeggino, guida dell’Area grecanica per i bambini)  
  • Lavatrice gratuita 
  • È prevista una riduzione del 10% sull’intero soggiorno per pernottamenti superiori a due notti. 
  • Omaggio Guida culturale ed enogastronomica dell’Area grecanica (1 per camera)

Altri articoli...

  1. Le offerte soggiorno
Joomla templates by a4joomla