Introduzione
- Dettagli
- Categoria: parco
- Pubblicato Venerdì, 24 Maggio 2013 15:40
- Visite: 2565
La città di Bova è arroccata sulle pendici dell’Aspromonte, in Provincia di Reggio Calabria. L’ambito naturale nel quale è localizzata è interessato da tre sistemi paesistici di grande interesse: il Parco Nazionale dell’Aspromonte (di cui Bova è un “centro visita”), il Parco Antropico della fiumara Amendolea il cui corso d’acqua ha generato nei secoli le maggiori modifiche fisico-strutturali del sistema morfologico dell’Area Grecanica, e infine la Fascia costiera, essendo questa visibile dalla terrazza panoramica naturale sulla quale Bova è situata.
Il fatto che il territorio comunale ricada quasi interamente all’ interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, creato nel 1994, ha permesso la diffusione di iniziative volte alla scoperta delle risorse naturali ed alla valorizzazione a fini turistici del ricco patrimonio ambientale.
Infatti il territorio comunale, connotato da fiumare, macchia mediterranea e habitat collinare è localizzato in uno dei più importanti canali di migrazioni dell’avifauna, in particolare quello dei falchi pecchiaioli, dei nibbi bruni, e delle cicogne.
Oltre a ciò si trova una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli (ZPS) ed è possibile riscontrare specie faunistiche tutelate ed in via di estinzione come il lupo, il gatto selvatico e l’aquila del Bonelli, e un’importante dotazione e diversificazione della flora: associazioni abete-faggio, pino laricio e loricato.
Per quanto riguarda l’habitat rurale il territorio offre diverse risorse legate alla presenza delle fiumare, come la presenza di mulini ad acqua e frantoi adibiti alla lavorazione dei prodotti agricoli.
Il paesaggio, oltre che per i secolari uliveti e vigneti, è particolarmente suggestivo in primavera per la fioritura della ginestra e del ginestrello selvatico, la cui fibra un tempo veniva utilizzata per la produzione tessile di coperte.